eolico cosa costruire !!!.
mi sono diretto con decisione verso i generatori ad asse verticale
questo per vari motivi,
primo fra tutti perché i generatori eolici ad asse verticale reggo
anche grandi velocità di vento
eolico cosa costruire !!!.
mi sono diretto con decisione verso i generatori ad asse verticale
questo per vari motivi,
primo fra tutti perché i generatori eolici ad asse verticale reggo
anche grandi velocità di vento
mentre quelli ad asse orizzontale(i tradizionalmente quelli ad elica
per intenderci)quando
il vento è particolarmente forte , vanno spenti , cioè le pale devo
essere posizionate a mo di banderuola.
abitando in una zona soggetta a forti tempeste di vento……………..
in secondo luogo , sto cercando un progetto facile da realizzare ,
non avendo grandi doti di costruttore , il mio progetto dovrà essere
il più semplice possibile.
.
ora fra i generatori ad asse verticale vi sono due grandi categorie di cui parlare .
i generatori con parti in movimento(ad ante battenti) , e quelli fissi.
quelli ad ante battenti sono molto promettenti ma le parti in movimento
devono essere fatte con particolare cura perché sorgette ad usura.
inoltre sono più difficili da costruire rispetto a quelli fissi.
volendo privilegiare a tutti i costi la semplicista , la scelta più logica
e il savonius
ho scelto il savonius perché puntando sulla semplicità appare quasi
come una scelta obbligata.
( lo Si può costruire anche usando un semplice bidone)
i suoi punti di forza sono ;
1) semplicità costruttiva.
2)inizia a girare anche a con vento molto debole
3)sopporta anche tempeste molto forti di vento , perché oltre una
certa velocità si auto limita,
quindi non ha bisogno di essere fermato o spento in qualche modo per
non subbiare danni, come invece i classici generatori a pale ad asse
orizzontale
4)è indipendente dalla direzione del vento.
i suoi punti sfavorevoli sono
1)scarsa efficienza , non supera mai il 25% contro un rendimento , per esempio
del 40% / 45% dei classici rotori ad elica
….
cosa dire sullo scarso rendimento ? beh la prima considerazione ,
e che a noi non ci interessa tanto il rendimento
quando la sua economicità e possibilità di realizzarlo , a parità
di investimento quanta energia si riesce a ricavare?
L’energia ricavata per metro cubo di vento è più un discorso interessante
fra scienziati.
nota dovuta sul rendimento e che esiste un tipo di savonius, come in figura , detto Twisted
questa configurazione permette un certo incremento di prestazioni,ma anche qui
metto al primo posto la semplicità , e mi concentrerò sul savonius tradizionale.
.
ma il nostro piccolo savonius ha anche un asso nella manica per quanto
riguarda l’efficienza.
tutti i generatori ad asse verticale si basano su 2 fasi , una passi
va ed una atti .
nella fase passiva il generatore gira contro vento , ed in questa
fase bisogna opporre minore resistenza possibile
mentre nella fase attiva , il generatore gira nella stessa direzione
del vento e deve opporre la maggiore resistenza possibile
per "catturare” quanta più energia.
ebbene basta porre un paravento sulla parte passiva ed ecco che l’efficienza
sale e di molto,
anche se non so quantificarlo sing… la fisica.
anche se cosi facendo il rotore non sarà più indipendente dalla direzione del vento
perché il paravento dovrà essere posizionato in base alla sua direzione.
.
.
quindi eccomi ad esporvi il mio progetto di costruzione .
1)due basi in legno per regger le sezioni dei tubi.
2)un tubo bidone o altro materiale cilindrico da tagliare a metà in
verticale
3)cuscinetti a sfera per far rotare il tutto
4)trasmissione (per trasmettere il movimento dal rotore al’ alternatore)
5)alternatore
e fin qui ci siamo tutto chiaro .
ma c’è un grande problema , che personalmente non so bene come risolvere,
6)IL BILANCIAMENTO.
inevitabilmente una volta costruito il rotore , a causa di qualche
errore anche millimetrico
il rotore vibrerà soprattuto ad alte velocità , bisognerebbe bilanciarlo
con qualche
pezzo di piombo posizionato nel punto giusto.
ma come posso testare il rotore in modo da individuare il punto e
la quantità di piombo da posizionare.
ahimè su questa parte sono molto impreparato e dovrò cercare ancora
molto su internet,
naturalmente se qualche lettore occasionale sapesse qualcosa mi farebbe
un grande piacere se mi contattasse.
pian piano tratterò tutti i problemi trovati e le soluzioni trovate
cuscinetti per far rotare il tutto
Se valutare anche Levitazione magnetica….. www.frasiscattate.netsons.org Non ci sono spese di manutenzione, atrito, rumore; rimane solo la precisione del bilanciamento. Sto ricercando un sito inglese dove hanno già realizzato un mini eolico orizzontale con levitazione magnetica…. La mia è solo una "pulce nell’orecchio" e da quello che ho visto mi sembra realizzabile….
Ora utilizzo un torrente e una ruota per avere luce ne fienile…. ma l’inverno e molto duro e l’acqua gela
Quello che ho letto sul sito è semplice ma chiarissimo se tutti fossero dei "fessi" si pagherebbe meno in bollette
Cerco energia dove non ho prese…… e i mie animali ne sarebbero felci
mi interessa
hai novità?
questa cosa mi interessa…
aiuto !!
Buongiorno, cerco aiuto: ho un alternatore Meccalte da 2,2 KVA , a 3000 giri dovrebbe darmi 220 Volt o 110 , ha due prese sul retro. Vorrei applicare, con le dovute demoltipliche , un generatore eolico Savonius. Poichè la variabilità del vento non mi darà certamente 220 V. a 50 Hertz, pensavo di utilizzarlo per una stufetta elettrica o comunque una resistenza. Vi chiedo : posso collegarlo direttamente alle spine elettriche di casa,o solo alla resistenza sopracitata, o serve stabilizzare corrente e Hertz ? se si, come ? Il progetto in sè, Vi sembra realizzabile? Grazie !!!