LA mia avventura nel mondo delle energie rinnovabili inizia con L’eolico
perché è forse la più economica ed è la più facile da auto-costruirsi.
girando in internet si vedono varie pale eoliche e micro eoliche con prezzi
che partono da 400 € e con rendimenti ottimali che vanno dai 300 w in su
LA mia avventura nel mondo delle energie rinnovabili inizia con L’eolico
perché è forse la più economica ed è la più facile da auto-costruirsi.
girando in internet si vedono varie pale eoliche e micro eoliche con prezzi
che partono da 400 € e con rendimenti ottimali che vanno dai 300 w in su
Attenzione però per rendimento ottimale si intende il rendimento della macchina a velocità del vendo
ottimale , tele velocità si va dai 9 ai 14 m/s a secondo del modello .
ma naturalmente velocità simili e per di più costanti non si verificano certo dovunque .
nello specifico nella mia casetta soggetta al fenomeno della brezza
si avranno venni sicuramente minori .
poi bisogna tener presente che l’energia portata dal vento varia al variare del quadrato
della sua velocità e che l’energia che noi possiamo ricavare da una pala eolica non
può mai essere superiore al 59,3 % come dice la famosa Teoria di Betz
di solito generatori che arrivino al 40% o al 50% sono considerati ottimi .
in ogni caso i grafici associati ai generatori sono quasi tutti uguali e sono più o meno così.
a 9 – 10 m/s si ha la velocità ottimale ed il rendimento ottimale , per velocità inferiori il rendimento cala bruscamente.
ma cmq non certo da buttar via.
detto ciò passiamo ad analizzare i tipi de generatori eolici disponibili.
vi sono fondamentalmente 2 grandi categorie
1)Un generatore eolico ad asse orizzontale (HAWT – Horizontal Axis Wind Turbines)
quelli tipo mulino a vento per intenderci
2)Un generatore eolico ad asse verticale (VAWT – Vertical Axis Wind Turbines)
generatore eolico ad asse verticale |
generatore eolico ad asse orizzontale |
![]() |
![]() |
Vantaggi |
Vantaggi |
indipendente dalla direzione del ventosopporta facilmente velocità di rotazione molto elevate |
resa maggiore rispetto a quelli ad asse verticale |
Svantaggi |
Svantaggi |
ha una resa minore rispetto a quelli con asse orizzontale |
bisogna predisporre appositi sistema di frenaggio in caso di vento troppo fortealtrimenti si rischiano gravi danni |
mi sono orientato sui generatori ad asse verticale , perché sono più resistenti hai venti forti
e quì le bufere di vento non mancano, e d’altro canto la minore resa si può facilmente compensare un
leggero incremento delle dimensioni.
in particolar modo mi hanno interessato questi 2 modelli
|
|
l sito del costruttore è raggiungibile quì
fra i vari generatori ad ante battenti mi ha anche colpito questo modello
per la sua semplicità e per le sue prestazioni che promettono di essere eccezionali,
il sito di riferimento di questo progetto è : GEWM.
mi riprometto più in la di realizzarne almeno un prototipo.
pero il punto debole , se vogliamo , dell’intero progetto , e che
è ad ante battenti,
cioè vi sono delle parti in movimento , che vanno realizzate con una
certa robustezza,
perché verranno sottoposte a continuo stress.
il primo progetto che mi sono prefissato di costruitr , non ostante tutto questo bel veder !!!!
è un semplice savonius il perchè ed i dettagli saranno spiegati nella sezione successiva.