installare wondershare filmora 9 su linux ubuntu

Filmora è uno dei più famosi e semplici editor video, ma haimè non è disponibile per Linux, che: si ne vanta molti altri, ma se nessuno vi soddisfa come Filmora allora Bisogna Provare ad installarlo direttamente in linux usando winehq .

Premessa : sono riuscito in questa impresa dopo molti tentativi, non so dire quali siano i passaggi fondamentali e quali no ma di fatto così funziona.
inoltre c’è da dire che l’installazione funziona con il mi pc un DELL Ispiron 7720 con scheda grafica Nvidia e relative librerie ad esse dedicate, con altre configurazioni hardware bisogna provare.  ad ogni modo, partiamo 🙂

per prima cosa installiamo i driver grafici, proprietari o meno ma che supportino una completa accelerazione grafica.

io uso ubuntu mate e dal pannello di controllo avviamo l’utility driver aggiuntivi ed attiviamone il più recente

Per prima cosa installiamo wine versione 4 che è ancora in release candidate  per fare questo andiamo sul sito https://www.winehq.org/ e precisamente nel link
https://wiki.winehq.org/Ubuntu

nel mio caso visto che uso ubuntu 18.04 devo digitare:

sudo apt-add-repository ‘deb https://dl.winehq.org/wine-builds/ubuntu/ bionic main’

e poi

sudo apt update

se non lo abbiamo già fatto installiamo anche il gestore di pachetti synaptic

digitiamo : sudo apt install synaptic

a questo unto apriamo synaptic ed installiamo i pachetti di wine4 attualmente in release candidate .

Dopo di che installiamo winbind con il comando :

sudo apt install winbind

ed ora creiamo una cartella per il wineprefix in modo da avere una  configurazione per wine dedicata solo a FILMORA . Io per comodità ho usato direttamente una sottocartella di .playonlinux in modo da avere tutti i wineprefix sotto mano .

Ecco la mia sottocartelle dei wineprefix

/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora/

ti ricordiamo che le cartelle che iniziano con il punto sono cartelle “invisibili” cioè linux non te le fa vedere a meno che non gli e lo chiedi espressamente , se non sai farlo, cercati una guida 🙂

allora dicevamo spostiamoci nella nostra bella cartella del wineprefix “/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora/” ed apriamo un terminale digitiamo

WINEPREFIX=”/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora”  winetricks

se tutto va per il verso giusto vedremo già i primi file di configurazione crearsi .

Nota se ci vine chiesto d’installare i pachetti wine-mono wine-geco facciamolo senza problemi.

Bene ora selezioniamo

“Select the default wineprefix” che poi è il prefix che gli abbiamo passato !

poi

“install a Windows DLL or component”

e nella lista selezioniamo le seguenti voci directx9 e vcrun2015 .

Diamo ok ad i vari messaggi di errore ed andiamo avanti .

dxvk

Ora dovremo installare le librerie le dxvk che da quel che ho capito non fanno altro che sfruttare a pieno i driver nvidia simulando le Dx11 che poi giustamente potremo vedere nella configurazione di wine

allora scarichiamo le dxvk dall’indirizzo https://github.com/doitsujin/dxvk

e diamo il comando:

WINEPREFIX="/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora" winetricks --force setup_dxvk.verb

questo installerà le dxvk nel nostro wineprefix.

adesso andiamo nella scherma di configurazione di wine con il comando

WINEPREFIX=”/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora” winecfg

Ora scarichiamo l’installer dall’indirizzo https://filmora.wondershare.com/it/ , e qui c’è un piccolo problema, installer fallisce il download più volte,  facciamolo fallire tante volte finché impietosito l’installer ci rimanderà al link per installare filmora ofline 🙂

dovremmo allora trovare un file di circa 300 MB con un nome simile a questo :

filmora-idco_64bit_full1901.exe

bene , ora installiamo filmora nel nostro wineprefix con il comando :

WINEPREFIX=”/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora” wine filmora-idco_64bit_full1901.exe

a questo punto la procedura d’installazione dovrebbe andare per il meglio a fine installazione ci verrà pi chiesto di lanciare il programma ma …… crasha ….

se non lo abbiamo fatto prima eseguiamo

WINEPREFIX=”/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora” wineboot (simula il riavvio di windows)

e

/usr/bin/wineserver -w

ma crasha di nuovo

dai messaggi di errore si vedono che mancano altre due librerie

OpenCL.dll    e   msvcr120.dll

non ci resta che aggiungerle usando sempre il nostro winecfg, quindi :

WINEPREFIX=”/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora” winecfg

ora andiamo nella cartella di filmora 9 che dovrebbe essere :

/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora/drive_c/Program Files/Wondershare/Filmora9

apriamo un terminale nella cartella ed eseguiamo :

WINEPREFIX=”/home/tua_cartella_utente/.PlayOnLinux/wineprefix/filmora” wine Filmora.exe

se siamo stati bravi apparirà per magia il nostro bel Filmora 🙂

attenzione dopo qualche secondo uscirà una finestra pubblicitaria , chiusa la quale il nostro Filmora sarà ok al 100% 🙂

aspetto i vostri commenti 🙂

ecco un video che mostra la seconda parte del procedimento , dopo aver installato i driver aggiuntivi wine 4 rc proseguo creno il wineprefix .

Apertura cancello con Arduino e Raspberry pi dopo 10 anni un nuovo progetto !

Salve a tutti , dopo niente meno che 10 anni ! Torno a scrivere su questo sito , ma non per finire i progetti passati :/ ma per parlare di un nuovo progetto 🙂
questa volta vorrei realizzare un apri cancello elettrico con frequenza a 433Mhz , si esatto proprio un classico meccanismo di apertura cancelli ma noi useremo solo elettronica open source ed open hardware.
Naturalmente accetto consigli e suggerimenti , non esitate a scrivermi ….

Ecco grossomodo i passi che credo di seguire :

a) realizzare una connessione a 433 fra due schede Arduino uno utilizzando le opportune schede di espansione (trasmissione e ricezione sulla frequenza di 433Mhz). (realizzato scrittura articolo in corso )

link : https://www.telodiceunfesso.it/2018/10/25/a-realizzare-una-connessione-a-433-fra-due-schede-arduino/

b)Far si di poter usare i classici telecomandi copia codice per il nostro progetto ,in modo da ricevere e copiare un codice diverso per ogni telecomando e poter usare questi per aprire e chiudere il cancello. (non realizzato )

c)aggiungere un motore passo passo (o altro ?) per l’apertura e la chiusura del cancello.(non realizzato )

d)aggiungere sensori di inizio e fine corsa (non realizzato )

e)aggiungere fotocellule in modo da bloccare il cancello se vi è un ostacolo nelle vicinanze Es persona nelle prossimità del cancello o macchina che stà entrando .(non realizzato )

f) aggiungere per ulteriore sicurezza anche modulo infrarosso in modo che anche altre zone siano coperte Es presenza di un bambino nella parte posteriore del cancello.(non realizzato )

g)aggiungere un lampeggiante con segnale rumoroso che funzionerà durante l’apertura e la chiusura del cancello.(non realizzato )

h)integrare un sistema che permetta di controllare online lo stato del cancello o di aprirlo da remoto.(non realizzato )

i)aspetti legali : ho letto di sfuggita che un cancello con apertura elettrica va legalmente bene anche se non è un prodotto standardizzato e certificato a patto che dopo montato sia sottoposto ad opportuni test da personale qualificato (perito tecnico ? ) aspetto da approfondire.(non realizzato )